Kit 9 – Libri & Eventi – Presentazioni, rassegne e incontri con l’autore

Sei un libraio, un bibliotecario, hai una associazione culturale? Di sicuro vuoi organizzare incontri con l’autore, presentazioni e rassegne letterarie. Scrivi? Di certo vorresti presentare il tuo libro ma forse non hai idea di come contattare le librerie e proporti.

Ecco un kit che ti spiega come si gestisce un evento culturale, dal contatto con l’autore all’allestimento degli spazi, passando per la promozione.

24 studenti iscritti

Se ami i libri, le storie e le parole vuoi anche animare gli spazi della tua libreria o della tua biblioteca con presentazioni, firmacopie e rassegne letterarie.

Ma da che parte si comincia?! Come si contattano gli autori? E quanto tempo prima bisogna organizzare gli incontri per creare una rassegna letteraria? E che cos’è una rassegna letteraria?!

L’ABC dell’incontro con l’autore

Sei nel posto giusto se lavori in una libreria, in una biblioteca, in una associazione culturale e ti piacerebbe proporre al tuo pubblico delle occasioni culturali di incontro con gli autori, ma anche dibattiti, gruppi di lettura, reading.

Laura Orsolini – libraia, scrittrice e consulente editoriale – e Chiara Beretta Mazzotta, che farà delle incursioni, ti racconteranno quali sono i passi necessari per ideare e gestire un incontro con l’autore e diventare “cintura nera” di presentazione!

Partiremo dai tipi di eventi che puoi ideare, dalle criticità di ciascuno e dagli obiettivi che ti sei prefissata/o. E capiremo meglio che tipi di autore puoi accogliere e come contattarli.

Scegliere la location, allestire, accogliere

Poi passeremo agli aspetti pratici. Tanto per cominciare valuteremo le caratteristiche degli ambienti da utilizzare per realizzare l’evento e ciò che non può mancare per la sua buona riuscita.

E poi faremo il punto su come ci si relaziona con gli ospiti, l’ufficio stampa, l’editore, i moderatori… e sui costi di un evento.

Presentare e organizzare è un lavoro!

Il primo ingrediente per dare vita a un evento culturale? È la capacità di ascolto. Il secondo è saper comunicare in modo rispettoso con tutte le persone coinvolte. Il terzo è la cura.

Senza dare mai per scontato che chi scrive, pubblica, promuove, presenta e organizza sta svolgendo un lavoro e va retribuito.

Come funziona il corso?

Il corso è composto da 5 moduli per un totale di 28 lezioni. In ciascun modulo trovi testi per fissare i concetti e assimilarli al meglio, video, audio, schemi, pdf e altri materiali che potranno esserti utili.

Puoi seguire il corso quando vuoi da pctablet o smartphone. Non ci sono limiti di utilizzo, il corso non scade e puoi seguire le lezioni tutte le volte che vorrai.

I corsi vengono regolarmente aggiornati e, se necessario, vengono aggiunti lezioni, materiali da scaricare e approfondimenti.

Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Questo corso include

  • MODULO 1. Evento culturale, cioè?
  • MODULO 2. L’incontro con l’autore
  • MODULO 3. Organizzare e allestire
  • MODULO 4. Non solo presentazioni
  • MODULO 5. L’autore a caccia di presentazioni

Cosa imparerai

  • Presentazioni, reading, firmacopie e rassegne cioè?
  • Scegliere le location
  • Contattare gli autori esordienti e gli scrittori famosi
  • Comunicare con gli uffici stampa
  • Il budget e gli sponsor
  • Obiettivi e finalità di un evento culturale
  • Gruppi di lettura e altri format
  • Promuovere un evento
  • Come un autore può proporsi per un evento?
Laura Orsolini

Biografia della docente

Autrice, editor, scout e libraia, ha studiato lingue e letterature straniere. È specializzata in letteratura per bambini e ragazzi e ha pubblicato “Agente speciale Biscia Dorata” (La Memoria del Mondo), “Play” (La Memoria del Mondo editrice), “Villa Mannara” (Pelledoca) e “Il ladro gourmet” (Dea) finalista al premio Bancarellino, “Emma e i fantini detective” (Pelledoca). Nel 2018 ha coronato il suo sogno e ha aperto la Libreria Millestorie di Fagnano Olona e, nel 2020, ha aperto anche il secondo punto vendita a Tradate. Insegna scrittura creativa all’università della terza età di Castellanza.

Benvenuta! Benvenuto!

1
Kit 9 – Per chi è il corso?
2
Kit 9 – Come funziona il corso?
1
3
Kit 9 – Avvertenze
2
4
Kit 9 – Chi sono
2

MODULO 1. Evento culturale, cioè?

1
Kit 9 – 1.1 Quali eventi si possono organizzare?
4
2
Kit 9 – 1.2 Come classifico un evento?
6
3
Kit 9 – 1.3 Le fasi di un evento
6

MODULO 2. L’incontro con l’autore

1
Kit 9 – 2.1 Che cos’è un incontro con l’autore?
2
2
Kit 9 – 2.2 Chi organizza gli incontri con l’autore?
3
3
Kit 9 – 2.3 Cosa si intende per rassegna letteraria?
4
4
Kit 9 – 2.4 Autori cioè?
6
5
Kit 9 – 2.5 Come si contatta un autore?
7
6
Kit 9 – 2.6 Cosa chiederà l’ufficio stampa?
8
7
Kit 9 – 2.7 Lo “zoccolo duro”
3
8
Kit 9 – 2.8 E i vip?
3

Modulo 3. Organizzare e allestire

1
Kit 9 – 3.1 Come scegliere il luogo dell’evento
7
2
Kit 9 – 3.2 Organizzare lo spazio
4
3
Kit 9 – 3.3 Promuovere l’evento
6
4
Kit 9 – 3.4 Chi presenterà l’autore?
6
5
Kit 9 – 3.5 Le domande del presentatore
10
6
Kit 9 – 3.6 Quanto deve durare una presentazione?
6
7
Kit 9 – 3.7 Gettone e rimborso spese: che budget prevedere?
6
8
Kit 9 – 3.8 Sostenitori e sponsor: recuperare il budget
7
9
Kit 9 – 3.9 Gli ultimi controlli
4

Modulo 4. Non solo presentazioni

1
Kit 9 – 4.1 Presentazioni con più autori
2
2
Kit 9 – 4.2 Combo preziose
6
3
Kit 9 – 4.3 Presentazioni online
3
4
Kit 9 – 4.4 Gruppi di lettura, reading, corsi
5
5
Kit 9 – 4.5 E gli autori di libri per ragazzi?
5

Modulo 5. L’autore a caccia di presentazioni

1
Kit 9 – 5.1 Presentazioni e book tour
8
2
Kit 9 – 5.2 Firmacopie
4
3
Kit 9 – 5.3 Proporsi ai librai
6

Conclusioni

1
Kit 9 – Sei arrivata/o alla fine!
2
2
Kit 9 – Verifica le tue competenze
10 domande

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Kit 9 – Libri & Eventi – Presentazioni, rassegne e incontri con l'autore
Ottieni corso