Kit 8 – L’editor – Analizzare, valutare ed editare i libri degli altri

Mettere le mani nelle storie e nelle parole degli scrittori è un lavoro complesso e meraviglioso. Significa essere dei lettori competenti, conoscere le regole della scrittura creativa, saper identificare le qualità di un testo, capire come valorizzarlo, mantenendo la sua unicità. E, soprattutto, vuol dire saper costruire una relazione con gli autori con cui si lavora.

Il tuo sogno è diventare un/a editor? Il Kit ti spiega le fasi di lavoro, i servizi che puoi offrire, con quali clienti e collaboratori puoi lavorare e analizza i ferri del mestiere indispensabili per cominciare.

Mettere le mani nelle storie e nelle parole degli scrittori è un lavoro complesso e meraviglioso. Significa essere dei lettori competenti, conoscere le regole della scrittura creativa, saper identificare le qualità di un testo, capire come valorizzarlo, mantenendo la sua unicità. E, soprattutto, vuol dire saper costruire una relazione con gli autori con cui si lavora.

Il tuo sogno è diventare un/a editor? Il Kit ti spiega le fasi di lavoro, i servizi che puoi offrire, con quali clienti e collaboratori puoi lavorare e analizza i ferri del mestiere indispensabili per cominciare.

Un lettore professionista che resta un lettore puro

Se vuoi lavorare ai libri degli altri di certo devi essere un ottimo lettore, un’ottima lettrice ma devi anche diventare un professionista che fa della lettura, attenta e competente, il primo strumento di analisi e valutazione.

È poi fondamentale capire la differenza tra un editor che lavora all’interno di una casa editrice e uno che lavora come freelance o in una agenzia. Perché sia il ruolo sia gli obiettivi sono differenti e quindi cambia anche la modalità di intervento sul testo.

Aggiungere ciò che manca, migliorare ciò che c’è

Essere un editor non significa scrivere al posto dei propri autori, significa essere una sorta di personal trainer delle storie e delle parole.

Vuol dire aiutare un autore a guardare il proprio lavoro con obiettività e a intervenire sul testo con sicurezza, senza snaturare un progetto ma portandolo alla luce.

Un editor non fa solo editing! Un editor fa ciò che serve

Aiutare un autore e accompagnarlo nel suo percorso editoriale vuol dire lavorare con lui in tantissimi modi diversi altrettanto proficui.

Si lavora alle idee, alla definizione delle storie, alla struttura delle trame ma anche al modo in cui ci si presenta a un agente o a un editore. Quindi ci si occupa dei materiali – sinossi, pitch, biografia letteraria – che sono indispensabili per relazionarsi con i professionisti del settore.

E ci può anche prendere cura dei dubbi e delle domande degli autori, perché la mancanza di informazioni corrette può comportare errori decisivi.

Diventare editor, significa imparare a fare un prezioso lavoro di squadra con chi scrive e con altrettanti professionisti della filiera perché un libro è sempre una impresa collettiva.

Come funziona il corso “L’editor – Analizzare, valutare ed editare i libri degli altri”?

Il corso è composto da 5 moduli per un totale di 47 lezioni. In ciascun modulo, oltre alla videolezione, trovi testi esplicativi per fissare i concetti e assimilarli al meglio ma anche schemi, pdf e altri materiali da scaricare.

Puoi seguire il corso quando vuoi da pc, tablet o smartphone. Non ci sono limiti di utilizzo, il corso non scade e puoi rivedere le lezioni tutte le volte che vorrai.

I corsi vengono regolarmente aggiornati e, se necessario, vengono aggiunti lezioni, materiali da scaricare e approfondimenti.

Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Questo corso include

  • MODULO 1. Identikit di un mestiere
  • MODULO 2. Conoscere il mondo dell’editoria
  • MODULO 3. I ferri del mestiere
  • MODULO 4. La scheda, l’editing, consulenze e servizi
  • MODULO 5. Organizzare il lavoro
  • Materiali da scaricare

Cosa imparerai

  • Chi è e cosa fa un editor
  • La differenza tra un editor indie, una agenzia e un editor di una casa editrice
  • Come si organizza il lavoro editoriale
  • Quali sono clienti, collaboratori e i competitor
  • I ferri del mestiere per leggere, valutare, editare
  • Redigere una scheda di valutazione
  • I servizi editoriali e la consulenza
  • Definire il processo e farsi pagare

Chiara Beretta Mazzotta

EDDAY corsi di formazione sull'editoria con Chiara Beretta Mazzotta

Biografia della docente

Editor, scout e giornalista. Lavora in editoria dal 2002. Ha fondato l’agenzia editoriale Beretta Mazzotta, la sua casa virtuale è BookBlister, per dodici anni il sabato mattina ha svegliato gli ascoltatori di Radio 105 con i Libri a ColaCione (non è un errore, la trasmissione si chiamava proprio così!) che dal 2022 sono diventati il podcast Libri a Colazione. Nel 2020 ha creato Edday, una piattaforma di corsi dedicata all’editoria e alla scrittura narrativa.

Benvenuta! Benvenuto!

1
Kit 8 – Per chi è il corso?
1
2
Kit 8 – Avvertenze
2
3
Kit 8 – Come funziona il corso?
1
4
Kit 8 – Chi sono
1

MODULO 1. Identikit di un mestiere

1
Kit 8 – 1.1 Imparare, innovare e trovare la propria strada
5
2
Kit 8 – 1.2 Editor cioè?
6
3
Kit 8 – 1.3 Come si diventa editor?
10
4
Kit 8 – 1.4 Le qualità di un editor
9
5
Kit 8 – 1.5 Editor freelance o dipendente?
6

MODULO 2. Conoscere il mondo dell’editoria

1
Kit 8 – 2.1 Un lavoro di squadra
7
2
Kit 8 – 2.2 Il mercato
5
3
Kit 8 – 2.3 Gli interlocutori
2
4
Kit 8 – 2.4 Le case editrici
9
5
Kit 8 – 2.5 Le agenzie letterarie
8
6
Kit 8 – 2.6 Gli scout
5
7
Kit 8 – 2.7 Fonti di informazione
2
8
Kit 8 – 2.8 Bibliografia
2

MODULO 3. I ferri del mestiere

1
Kit 8 – 3.1 La tua valigetta degli attrezzi
5
2
Kit 8 – 3.2 Storia e trama
9
3
Kit 8 – 3.3 Conflitti, innesco e altri guai
15
4
Kit 8 – 3.4 Materia e forma
10
5
Kit 8 – 3.5 La struttura della trama
13
6
Kit 8 – 3.6 La scena
15
7
Kit 8 – 3.7 Lavorare sulla tensione
18
8
Kit 8 – 3.8 Il punto di vista: focalizzazione e narratore
12
9
Kit 8 – 3.9 Le diverse persone narranti
10
10
Kit 8 – 3.10 I personaggi
18
11
Kit 8 – 3.11 Dialogo
15
12
Kit 8 – 3.12 Le descrizioni e il mondo narrativo
20
13
Kit 8 – 3.13 Il tempo
20

MODULO 4. La scheda, l’editing, le consulenze

1
Kit 8 – 4.1 Leggere è un lavoro!
8
2
Kit 8 – 4.2 Una, cento, mille schede
4
3
Kit 8 – 4.3 Pratica, utile e onesta
2
4
Kit 8 – 4.4 La scheda di valutazione: prima parte
8
5
Kit 8 – 4.5 La scheda di valutazione: seconda parte
15
6
Kit 8 – 4.6 La scheda di valutazione: terza parte
14
7
Kit 8 – 4.7 La scheda di valutazione: quarta parte
8
8
Kit 8 – 4.8 E se l’autore non è d’accordo?
9
9
Kit 8 – 4.9 Editing, cioè?
7
10
Kit 8 – 4.10 Organizzare un editing
5
11
Kit 8 – 4.11 Fare un editing
11
12
Kit 8 – 4.12 Un po’ di esempi
30
13
Kit 8 – 4.13 Consulenze e servizi
8

MODULO 5. Organizzare il lavoro

1
Kit 8 – 5.1 Indipendenti, non soli
3
2
Kit 8 – 5.2 L’editor freelance
18
3
Kit 8 – 5.3 Editor imprenditori
5
4
Kit 8 – 5.4 Autori, scrittori e self
9
5
Kit 8 – 5.5 Buone pratiche
5
6
Kit 8 – 5.6 Processi e procedure
2
7
Kit 8 – 5.7 Pratiche anti-rogne!
4

CONCLUSIONI

1
Sei arrivata/o alla fine!
2

Sii il primo ad aggiungere una recensione.

Accedi per lasciare una recensione
Kit 8 - L'editor
Ottieni corso
Garanzia di rimborso valida per 30 giorni

Include

Completo accesso a vita
Accesso su cellulare e TV