Una storia infinite trame
Il primo problema di un autore? Sapere cosa raccontare. Ma la questione vera, quella decisiva è un’altra: capire come farlo!
Si tratta di decidere come mostrare la tua storia, definire che cosa vuoi che arrivi al lettore, cosa desideri che provi. E ancora: cosa ti piacerebbe gli restasse… è un problema di sguardo, prima di tutto, e di messa in scena.
Il punto è passare in modo efficace da una trama alla tua trama, cioè decidere con cura ciò che mostrerai e perché lo farai. Come è possibile? Devi ragionare in termini di scena!
La scena è la cellula della tua trama
Immagina tanti mattoncini, ti servono per costruire il tuo edificio, per tenerlo in piedi, per dare un senso alla sua forma. Le caratteristiche e l’ordine di questi mattoncini daranno identità al tuo progetto.
Ma perché tutto funzioni le scene devono essere solide, rilevanti da un punto di vista narrativo, e quindi indispensabili (se non lo sono, sono guai!).
La complessità sta nel passare dal riassunto di una storia a una serie di scene capaci di tradurla in modo efficace. Ma come sono fatte queste scene? Come scegliere quelle giuste? Cosa devono contenere? Come si impara a riconoscere, e a tagliare, quelle non necessarie? Scoprilo con Chiara Beretta Mazzotta in questo MasterLAB!
Imparerai a prenderti cura della tua storia e a definire meglio gli aspetti narrativi, allenando il tuo sguardo. Imparando che sei tu l’ingrediente decisivo. Perché la differenza non la fa solo cosa racconti, ma come la racconti. E nel “come” c’è la tua esperienza, le tue urgenze, i conflitti che ti stanno a cuore e ti hanno segnato, ciò che hai imparato, visto e vissuto finora. Mettilo a frutto!