Guai con il blocco dello scrittore?
Ma esiste questo benedetto blocco o è pura invenzione? Di che cosa si tratta e come si può superarlo? Perché si è presentato proprio adesso?
C’entra solo l’ispirazione?
No! Di idee se ne possono avere anche troppe e ci si sente ugualmente smarriti, come accade di fronte alla pagina bianca.
Alle volte l’ispirazione latita ma è meglio così. Scaldarsi per qualcosa di cui non ci importa davvero è ben più pericoloso. Non tutte le idee meritano di essere narrate.
Altre volte ci si blocca nel mezzo del percorso, eppure ogni aspetto pareva sotto controllo ma a un tratto si inizia a dubitare di tutto. Se ci si blocca un motivo c’è, sempre.
Talvolta siamo noi il problema e molto dipende dalle competenze che (non) abbiamo oppure ciò che stiamo vivendo in quel momento ha un peso che si riflette sul nostro lavoro.
Il primo passo è cambiare il punto di vista
Il blocco è un alleato. Sì, perché ti sta segnalando che qualcosa non va e se lo ascolti, se lo osservi per bene, ti suggerirà qual è il problema e come intervenire.
Il blocco è una occasione per conoscerti meglio e per testare i tuoi limiti e le tue competenze. Ricordandoti che i limiti non vanno ignorati ma affrontati, altrimenti come gli ospiti sgraditi, tendono a presentarsi nei momenti meno opportuni.
Il blocco è uno strumento prezioso per mettere alla prova le tue idee e le tue trame e per regalare ai lettori la migliore versione della tua storia.
Come funziona il corso?
Il corso è composto da 4 moduli per un totale di 9 lezioni e 8 video. In ciascun modulo trovi testi per fissare i concetti e assimilarli al meglio, video, schemi, pdf e altri materiali che potranno esserti utili.
Puoi seguire il corso quando vuoi da pc, tablet o smartphone. Non ci sono limiti di utilizzo, il corso non scade e puoi seguire le lezioni tutte le volte che vorrai.
I corsi sono aggiornati per due anni dalla loro creazione e vengono aggiunti lezioni, materiali da scaricare e approfondimenti.
Questo corso include
- MODULO 1. Affronta il blocco dello scrittore.
- MODULO 2. Qual è il tuo blocco?
- MODULO 3. Tu e il contesto.
- MODULO 4. Scrivi e allena i muscoli!
Cosa imparerai
- Identificare i diversi tipi di blocchi
- Gestire troppe idee
- Andare a caccia di una idea che persiste
- Cosa fare se ci si blocca a metà del lavoro
- Come sopravvivere a una trama che si dilata eccessivamente
- Trovare il proprio finale
- Creare una buona routine di lavoro
Serena (proprietario verificato) –
Corso molto interessante, pieno di suggerimenti e una miriade di esercizi da svolgere!
Giulia (proprietario verificato) –
Il blocco è una possibilità. L’horror vacui del foglio bianco è un’opportunità che chi scrive dovrebbe riuscire a cogliere. Chiara dimostra, attraverso consigli ed esercizi, che è possibile tirar fuori qualcosa da questa presunta immobilità creativa. Lei sa come stimolare questo processo, grazie a quesiti e riflessioni ad hoc.
Francesca Petrelli (proprietario verificato) –
Cinque stelle per questo mini corso sul temuto “Blocco dello Scrittore”.
Chiara spiega come abbracciare questo momento, anziché combatterlo, ascoltarlo e capire perché viene. Un campanello d’allarme assai prezioso.
Trovo che i consigli che troviamo in questo Kit possano essere per certi versi molto utili in quei momenti della nostra vita in cui ci blocchiamo.
Nel Kit troviamo anche tanti esercizi di scrittura per uscire dal blocco e non.
CONSIGLIATISSIMO A TUTTI! 👍🏻
Luciana (proprietario verificato) –
Ottimo corso con spunti e rassicurazioni umane! Davvero uno stile unico che ti fa sentire accolto e che stimola la creatività invitando a pensare e connettere i neuroni che si sa a volte latitano per tanti motivi. Primo corso fatto, ora riascolterò alcune parti ma credo approfittero delle offerte! Bel lavoro grazie!
Chiara Beretta Mazzotta –
Grazie, Luciana!
Sono felice, usi una parola a cui tengo molto “accolto”. Ci tengo proprio sia così!
Buon lavoro
Chiara