Leggere è un lavoro?
Ogni anno vengono pubblicati oltre 70mila libri ma ci sono migliaia e migliaia di dattiloscritti che circolano sulle scrivanie delle case editrici. E chi decide cosa pubblicare e cosa no? Uno dei primi filtri, uno dei guardiani che screma le proposte e, soprattutto, le legge per primo (o quasi) è proprio il lettore editoriale.
Una figura un po’ misteriosa di cui si è sentito un gran bisogno quando, nell’Ottocento, il romanzo ha conosciuto una enorme fortuna ed è così diventato indispensabile per un editore vagliare i manoscritti e farsi aiutare nella scelta.
Il lettore editoriale è un filtro invisibile ma indispensabile
Nel corso Sara Sullam, docente di letteratura inglese all’Università Statale di Milano e lettrice editoriale da oltre 20 anni, ti svela tutto su questa professione e su come redigere quella che in gergo prende il nome di scheda di lettura.
Parliamo di uno strumento prezioso per i direttori editoriali, i direttori di collana, gli editor che se realizzato nel modo adeguato – è una scheda tecnica, sintetica ma dettagliata – può guidarli nella difficile arte della selezione delle proposte.
“Sapere per chi si scrive vuol dire saper scrivere” diceva Virginia Woolf e il lettore è una guida che con il suo parere guida l’editore nelle sue scelte editoriali
Il parere di lettura è uno strumento affascinante che permette di sfruttare le proprie passioni e competenze e consente di iniziare a collaborare con gli editori.
Ecco perché il lettore è considerato uno di quei lavori “ponte” che consente di mettere un piede in casa editrice e iniziare il proprio percorso lavorativo. Mentre – per chi è già un correttore di bozze, un traduttore o un redattore – è una competenza che si può aggiungere al proprio curriculum.
Come funziona il corso?
Il corso è composto da 4 moduli per un totale di 25 lezioni. In ciascun modulo trovi testi esplicativi per fissare i concetti e assimilarli al meglio ma anche video, audio, schemi, pdf e altri materiali da scaricare.
Puoi seguire il corso quando vuoi da pc, tablet o smartphone. Non ci sono limiti di utilizzo, il corso non scade e puoi seguire le lezioni tutte le volte che vorrai.
I corsi sono aggiornati per due anni dalla loro creazione e vengono aggiunti lezioni, materiali da scaricare e approfondimenti.
Al termine del percorso viene rilasciato un attestato di partecipazione.
Questo corso include:
- INTRODUZIONE di Chiara Beretta Mazzotta
- MODULO 1. Leggere per gli altri, leggere prima di tutti
- MODULO 2. La scheda di lettura, un genere editoriale “di servizio”
- MODULO 3. Professione lettore (tra le altre cose)
- Materiali da scaricare
Cosa imparerai
- Cos’è un parere di lettura
- La differenza tra un parere e una recensione
- Come si scrive un buon riassunto
- Come si fa una scheda di lettura
- Collocare un testo nel mercato (a cosa somiglia?)
- Individuare i potenziali lettori
- Cosa sono i temi sensibili
- Un lettore non è un editor né un critico
- La valutazione tecnica
- Aggiornarsi e specializzarsi
Chiara (proprietario verificato) –
Il corso è fatto veramente bene! Chiaro, dettagliano, ricco di consigli utili e pratici. Finalmente ho compreso questa figura un po’ defilata della filiera che se fatto con serietà può diventare una sfida bellissima! La docente, Sara Sullam, è molto brava, competente e entusiasmante! Si percepisce da come le brillano gli occhi quando parla che è un mestiere che ama molto.
Consigliatissimo!
admin_beretta –
Chiara,
sì Sara è una forza della natura. Ma, soprattutto, sa spiegare ciò che ama fare e non è scontato affatto.
Grazie per il tuo commento!
Martina (proprietario verificato) –
È stato un percorso illuminante. Sara Sullam è stata un’insegnante precisa e dettagliata. È facile vedere con quanta passione trasmette il suo sapere. È un ottimo kit e lo consiglio vivamente. Grazie al team di Chiara per questa bella esperienza.
admin_beretta –
Siamo super felici, Martina!
Grazie