Devi revisionare il testo?
Gli autori hanno quasi tutti fretta di pubblicare, di proporsi, di farsi leggere. E la fretta li porta ad affrontare con leggerezza (o, peggio, con ansia) una fase preziosa e delicatissima: la revisione del testo. Una buona revisione non è un di più, ma è parte integrante del processo di scrittura.
Rivedere un testo richiede per prima cosa tempo.
In questo corso, troverai indicazioni per fare la revisione finale del tuo testo, per avere la certezza di avere una bozza del tuo manoscritto pulita e pronta per essere inviata e letta.
Durante il corso, ragioneremo sulla tua idea, sulla struttura del tuo testo, sui personaggi… e su tutti i piccoli e grandi dettagli che incidono sul tuo stile (dalle ripetizioni alle frasi fatte, passando per gli avverbi!) ma anche sul titolo, sull’incipit e sulla chiusa.
Concluderemo facendo il punto sul percorso fatto assieme e su ciò che puoi fare adesso per proseguire nel tuo cammino editoriale. Perché quando la bozza sarà davvero pronta a qualcuno dovrai mandarla!
Vorresti diventare un editor?
Ma non hai idea di che cosa significhi in concreto analizzare un testo.
Il corso ti permette di ragionare, passo passo, su tutti gli elementi che un professionista deve esaminare per stilare una scheda di valutazione e impostare un lavoro di editing.
Preparati è quindi altrettanto utile per iniziare a lavorare sui testi in modo professionale.
Come funziona il corso?
Il corso è composto da 5 moduli per un totale di 33 lezioni e 30 video. In ciascun modulo trovi testi per fissare i concetti e assimilarli al meglio, video, schemi, pdf e altri materiali che potranno esserti utili.
Puoi seguire il corso quando vuoi da pc, tablet o smartphone. Non ci sono limiti di utilizzo, il corso non scade e puoi seguire le lezioni tutte le volte che vorrai.
I corsi sono aggiornati per due anni dalla loro creazione e vengono aggiunti lezioni, materiali da scaricare e approfondimenti.
Questo corso include:
- MODULO 1. Il tuo libro è pronto?
- MODULO 2. La revisione del manoscritto
- MODULO 3. Gli ultimi controlli
- MODULO 4. La rilettura
- MODULO 5. Quali professionisti potrebbero aiutarti?
Cosa imparerai
- L’autore perfetto, il testo perfetto.
- Fare il Check-up alla tua storia.
- Affrontare la rilettura.
- La regola 70-20-10.
- Riscrivere o correggere?
- Chi è l’editor e che cosa può e non può fare.
Andrea –
Mi ha aperto un mondo che non pensavo potesse esistere. Ho capito gli errori che ho commesso, li ho corretti e ora mi piace di più e, forse, riuscirò a tirare via dal cassetto il mio primo libro.
Grazie, grazie e grazie
Serena (proprietario verificato) –
Un corso con i controfiocchi!
Tutto ciò che serve per scrivere o revisionare i prooprio testo lo troverete qui. Passo dopo passo. Era impossibile per me smettere di prendere appunti!
Pierfrancesco (proprietario verificato) –
Chiaro, professionale, utile.
Se dovessi sintetizzare il percorso di Chiara Beretta con 3 aggettivi, questi sarebbero i primi, ma non gli unici.
Con empatia e senza nasconderne le difficoltà, Chiara prepara l’autore a salire sul ring della revisione, fornendo spunti e strumenti utili a affrontare al meglio questa esperienza. La mappa è data, ora, come direbbe Chiara, occhio ai fuori pista!
Luca (proprietario verificato) –
Questo Kit è il primo di un percorso di revisione importante, sia per quello che scrivo che per molto altro. Con chiarezza e professionalità, Chiara mi sta insegnando tantissimo. E poi è stato divertente prendere un quaderno e riempirlo di appunti, come quando ero a scuola. Ora però devo chiudere il quaderno e aprire il mio romanzo e i miei racconti… c’è molto da fare, e non solo lì dentro.
Federica –
Uno dei grandi talenti di Chiara è la sua capacità straordinaria di spiegare le cose in modo gradevole, fluido e al tempo stesso incisivo.
Seguendola attraverso il percorso proposto in questo Kit riusciamo davvero a fare mente locale su quanto abbiamo scritto, focalizzandone pregi e difetti, analizzandolo punto per punto e imparando così a osservarlo con sguardo più critico e distaccato.
Farsi accompagnare da Chiara nello spinoso percorso della revisione diventa così non solo estremamente piacevole, ma anche molto gratificante ed efficace.
Stimoli, suggestioni, suggerirmenti, aneddoti, piccoli esercizi: questo corso è uno scrigno di potenti scintille, capaci di innescare reazioni sorprenti. Per questo penso che possa essere molto utile ascoltarlo non solo dopo aver ultimato la stesura, ma anche prima e durante!
Insomma… un ciclo di lezioni davvero preziose da ascoltare, riascoltare, e poi ascoltare di nuovo da capo.
Giulia (proprietario verificato) –
Chiara Beretta Mazzotta è una garanzia nello sconfinato e funambolico mondo editoriale. La sua voce arriva forte e chiara, sa indirizzarti concretamente verso una revisione possibile del testo, senza troppi fronzoli retorici. Grazie di cuore.
Annalisa (proprietario verificato) –
Mi ha ridonato entusiasmo e chiarezza su quello che desidererei fare. Sicuramente un aiuto valido e puntuale sul lavoro di revisionare con attenzione quanto scritto. Grazie grazie grazie!
Melissa (proprietario verificato) –
Ottimo corso per iniziare ad approcciarsi alla revisione dei testi, sia per gli autori e per chi, come me, ha voglia di intraprendere una carriera in questo settore. La docente è molto chiara e rende le lezioni interessanti. Ho apprezzato anche la facilità e la fruibilità del sito, molto ben organizzato!
Francesca (proprietario verificato) –
Corso ben strutturato, ogni modulo è ricco di contenuti che aiutano sia gli autori sia aspiranti editor a inquadrare le caratteristiche che un testo ben fatto deve avere. L’ho finito in un giorno per quanto mi ha coinvolta, scrivendo pagine e pagine di appunti.
Un investimento in formazione che rifarei assolutamente!
Mariapia (proprietario verificato) –
Un corso assolutamente necessario per approcciarsi alla scrittura o per una lettura più tecnica dei testi. Regole d’oro da sentire e risentire per non dimenticare . Tutto dalla piacevolissima voce di Chiara Beretta Mazzotta.
Alessandra Santisi (proprietario verificato) –
Un azzeccato caso di nomen omen: Chiara è indubitabilmente chiara. Metodica, efficace e realista. Ho divorato il corso, non seguendo il consiglio di revisionare passo passo, ma non escludo che rivedrò i contenuti ogni volta che vorrò pormi delle domande sui miei testi e non solo. È come avere un grillo parlante che gradualmente si interiorizza! Si impara un metodo, si viene guidati in una flow chart. Con ottimi appunti, diventa una base per schede di letture e editing di testi altrui. Insomma, utilissimo!
Chiara Beretta Mazzotta –
Grazie, Alessandra!
Guarda che hai fatto benissimo. Una prima fruizione per fare il punto e poi, quando vorrai, puoi riprendere il corso e rifarlo passo passo.
Buon lavoro!
Chiara
Esther (proprietario verificato) –
Avendo già avuto a che fare con Chiara, ho acquistato con fiducia alcuni suoi corsi. Fiducia riposta benissimo, perché i moduli affrontano vari aspetti importanti della bozza e fanno riflettere molto sia per il percorso da scrittore, sia per quello da editor. Il tutto con una esposizione che va dritta al punto, senza giri di parole oscure e incomprensibili. Lo consiglio, vivamente!
Chiara Beretta Mazzotta –
Esther, grazie.
Vade retro, oscuri giri di parole!
Ci tengo davvero alla chiarezza (sarà colpa del nome?!).
Buon lavoro!
Chiara
Esther (proprietario verificato) –
Chiara è bravissima, esaustiva, professionale e dà i contenuti con una calma olimpica capace di farti rilassare e di non farti mai sentire in difetto, nonostante tu sappia benissimo di aver fatto passi sbagliati.
Consiglio questo kit perché diventare dei “mestieranti” non è difficile, basta volerlo e compiere le mosse giuste.
I video sono corredati da un testo sottostante e, in alcuni casi, da materiale scaricabile.
Vi consiglio di prendere appunti e di rivedere i video se qualcosa non vi torna.
Super consigliata e super brava, Chiara è sempre una garanzia, per me.
Chiara Beretta Mazzotta –
Il passaggio sulla “calma olimpica” mi ha fatto sorridere moltissimo.
Sarà perché ogni volta che qualcuno ci mette all’angolo e ci fa sentire “sbagliati” il cervello si chiude assieme al cuore e non si impara granché (nel mio caso devo prima tornare lucida e quindi capace di governare le critiche e usarle a dovere).
È un problema di tutti, perché tutti sbagliamo di continuo.
Il punto è comunicare e accogliere e continuare a “camminare”.
E sono davvero felice di ciò che scrivi!
Grazie,
Chiara
Maria Elisa (proprietario verificato) –
Chiara è sempre una certezza di professionalità. La sua capacità di comunicare anche concetti complessi senza essere mai pedante o noiosa è ormai nota. Questo corso è stato prezioso per me. Secondo me vale la pena seguirlo anche durante la stesura per prevenire alcuni errori. Grazie per questi insegnamenti.
Nel mare magnum dei professionisti dell’editoria e delle proposte di corsi e consulenze, Chiara Beretta Mazzotta è garanzia assoluta di qualità e che i soldi spesi siano un ottimo investimento.
andrea_paglino (proprietario verificato) –
un kit che può essere definito in un solo modo: PREZIOSO! i video sono un condensato di nozioni essenziali, brevi ma talmente densi di informazioni importanti che serve riascoltarli due o tre volte per ” catturarle” tutte. Chiara ha uno stile unico: coinciso eppure assolutamente chiaro. Una competenza rara in un mondo di formatori che generalmente formano solo …confusione. Assolutamente consigliato a tutti, a chi inizia ma anche a chi ha voglia di fare un bel ripasso di quelli che sono tutti i concetti davvero importanti per tirare fuori una storia scritta bene. Grazie !
admin_beretta –
Andrea, che bello!
Sono davvero davvero felice.
E buona scrittura!
Chiara
Manuela (proprietario verificato) –
Avevo già cercato diverse nozioni on line per una revisione corretta ma in questo corso ho trovato molto di più. Tutto spiegato in modo ordinato e molto fruibile.
Senza tanti fronzoli, Chiara mi ha guidato nella rianalisi del mio primo testo e, grazie a tutte le sue preziose indicazioni, sono riuscita a correggere e migliorare diverse cose.
La cosa ancora più bella, e che forse non si tiene abbastanza in considerazione, è che grazie al kit ho avuto la conferma di aver anche fatto delle scelte corrette. Questo è una buona cosa per la mia autostima da esordiente ancora a livelli bassissimi.
admin_beretta –
Manuela, sono felice che il kit sia stato utile!
E, soprattutto, che tu abbia anche avuto delle conferme. So bene che la scrittura alle volte sembri proprio un lavoro solitario. Ma non lo è!
Confrontarsi fa la differenza.
Buona scrittura! E buon lavoro!
Chiara
Angela (proprietario verificato) –
Un corso meraviglioso!
Completo, utilissimo e molto professionale. Ascoltare Chiara è davvero un piacere: la sua passione e il suo entusiasmo sono coinvolgenti. Tutta la sua grande esperienza e i consigli che dispensa, be’, sono certamente qualcosa di cui far tesoro.
Grazie per aver messo a disposizione questo corso e complimenti perché sarebbe stato impossibile fare di meglio (come si fa a superare la perfezione?).
admin_beretta –
Angela, si può sempre fare di meglio! Ma devo dire che la tua recensione è una esplosione di gioia.
Grazie.
Buon percorso, buona revisione e buona scrittura!
Chiara
Andrea Tripodi (proprietario verificato) –
Corso pensato con cura e professionalità che fa emergere in modo chiaro e efficace i punti dove il testo necessita di maggiore attenzione. Chiara ti prende per mano e ti accompagna analizzando tutto quello che hai scritto nella stesura ma, soprattutto, ti mostra come arrivare in modo efficace la lettore… nel mio caso era davvero ciò di cui avevo bisogno. Ho trovato questo corso necessario, utile e ricco di contenuti. Si sente anche la passione che Chiara ha per il suo lavoro. Consigliatissimo!
admin_beretta –
Andrea,
grazie, sono, siamo, molto felici!
E buona scrittura
Chiara
Giorgina (proprietario verificato) –
È un corso completo, che approfondisce ogni aspetto. Chiara è una vera professionista, non inteso solo a livello di preparazione, ma è onesta, è l’UNICA che consiglia una scheda di valutazione rispetto ad un editing (e diciamocelo le converrebbe). Soprattutto ritengo che abbia una sensibilità oltre la media. quindi che dire grazie!
admin_beretta –
Giorgia,
grazie! L’editing è un lavoro bellissimo ma deve essere necessario. Spesso sono più utili moltissimi altri interventi intermedi. E sceglierli dà senso al lavoro e all’impegno di tutti.
Se poi arriva anche il risultato, è oro. 🙂
Chiara